Disturbo della cura, dell’interazione e dei rapporti sociali causato da una cura
marcatamente inappropriata del bambino, con trascuratezza dei bisogni emotivi e
fisici o rapido cambiamento delle figure che lo accudiscono. Prima dei 5 anni si
evidenzia la persistente incapacità di dare inizio o rispondere adeguatamente alla
maggior parte delle interazioni sociali, con risposte eccessivamente inibite,
ipervigili o ambivalenti ed espressioni indiscriminate di familiarità con persone
relativamente sconosciute. Il disturbo può causare un quadro di mancato
accrescimento.La diagnosi differenziale avviene con i disturbi
generalizzati dello sviluppo, il ritardo mentale, gravi anomalie neurologiche e
nanismo psicosociale.Il trattamento si basa su ospedalizzazione, servizi di
supporto psicosociale, psicoterapia, educazione rapporto
madre-bambino.