(ingl. blood brain barrier, BBB)Barriera virtuale esistente a livello delle interfacce sangue-cervello e sangue-liquor cerebrospinale. La base anatomica della BBB è costituita dalle strette giunzioni tra le cellule endoteliali dei capillari cerebrali. I capillari dei plessi conoidei sono fenestrati e ciò permette il passaggio di grosse molecole proteiche. Inoltre, strette giunzioni sono presenti anche tra le cellule dell’aracnoide che pavimentano lo spazio subaracnoideo e che separano il sangue dal liquor.A livello dell’interfaccia liquor-cervello, formata dalle cellule ependimali che pavimentano i ventricoli e le cellule piali che ricoprono la corteccia, le cellule sono unite tra loro da giunzioni a ponte (zona adherens), le quali permettono il libero movimento di fluidi, elettroliti e grosse molecole proteiche.Le cellule endoteliali dei capillari cerebrali, oltre a presentare minima pinocitosi, contengono enzimi caratterizzanti, tra cui la glutamiltranspeptidasi, e vettori (carriers) per sostanze nutritive (glucosio, aminoacidi, ecc.), agenti in senso bidirezionale (sangue-cervello e viceversa). La BBB serve a impedire la diffusione di cellule e molecole nel fluido interstiziale del cervello.Le concentrazioni di K+, Mg2+ e Ca2+ nel cervello e nel liquor sono regolate da una serie di movimenti limitati attraverso la BBB e da sistemi di trasporto che li rimuovono dal cervello. Sostanze senza specifici sistemi di trasporto entrano nel cervello a seconda della loro carica elettrica, delle dimensioni e della liposolubilità.Il fluido interstiziale è verosimilmente prodotto a livello del complesso capillare-gliale e quindi defluisce nel sistema ventricolare e nello spazio subaracnoideo attraverso le regioni perivascolari e subependimali. Il ruolo quantitativo di tale formazione liquorale extracorioidea nel rimuovere dei metaboliti dal cervello è attualmente sconosciuto.