Forma di vasculite appartenente al gruppo della periarterite nodosa, descritta originariamente nel 1951 con il nome di angioite granulomatosa e caratterizzata da asma bronchiale, polmonite interstiziale, febbre, eosinofilia e un impegno di vari organi secondario a vasculite necrotizzante con infiltrati eosinofili. Gli autori hanno considerato allora questa forma di vasculite distinta dalla panarterite nodosa, a causa della presenza di un “granuloma allergico” in vari organi all’indagine autoptica, ma tale granuloma si è dimostrato poi essere aspecifico, in quanto presente in altre vasculiti, malattie del tessuto connettivo e linfoproliferative (endocarditi batteriche subacute, epatite cronica e colite ulcerosa). La più comune manifestazione neurologica è rappresentata da una neuropatia periferica sensitiva simmetrica. In altri casi si possono riscontrare mononeuropatie (anche trigeminali), una neuropatia ottica ischemica e occlusioni delle arterie retiniche. Un coinvolgimento del SNC è più raro, nel qual caso può essere presente un’encefalopatia con segni focali e crisi convulsive.

Success message!
Warning message!
Error message!