Sindrome alterna bulbare, descritta nel 1914 e detta anche emiplegia alterna inferiore, s. bulbare anteriore interolivare o s. bulbare infima, causata da una lesione bulbare mediana.Sono interessati le vie piramidali (al di sopra dell’incrociamento), la formazione reticolare e il nucleo o radice del XII nervo cranico. Clinicamente si osserva un’emiparesi o emiplegia controlaterale alla lesione, con paresi omolaterale ed emiatrofia della lingua che, sporta, devia verso il lato non paralizzato. Può essere, a volte, interessato anche il lemnisco mediale, per cui gli arti paralizzati presentano anestesia profonda e tattile superficiale (sindrome alterna sensitivo-ipoglossica).