Dicembre 5, 2020 in D

Fa parte della categoria dei disturbi psicotici, secondo il DSM-IV, nei quali è compresa anche la schizofrenia. Il disturbo si caratterizza per la presenza di deliri non bizzarri (ovvero con contenuto che può essere comprensibile nella vita quotidiana, ad esempio paure persecutorie, timori di contaminazione, di tradimento o di malattia) che persistono per almeno 1 mese e che non soddisfano tutti i criteri per la schizofrenia. Il funzionamento individuale non risulta particolarmente compromesso e sono assenti bizzarrie comportamentali. Eventuali episodi di alterazione dell’umore, concomitanti ai deliri, sono di breve durata e non vi sono eventi slatentizzanti quali uso di sostanze o patologie mediche.Il DSM-IV suddivide inoltre tale tipo di disturbo in varie forme, a seconda del tema delirante prevalente. In tal senso, avremo un tipo erotomanico (convinzione dell’innamoramento di una persona nei confronti del paziente), tipo di grandezza (convinzione di possedere un valore o un potere esagerato), tipo di gelosia (convinzione dell’infedeltà del proprio compagno o compagna), tipo di persecuzione (convinzione di essere oggetto di maltrattamenti o minacciati), tipo somatico (convinzione di avere qualche difetto fisico o malattia), tipo misto (caratteristiche di più di uno dei precedenti tipi), tipo non specificato.

Success message!
Warning message!
Error message!