Le sindromi influenzali solo raramente si complicano con un’encefalite. La patogenesi di tali quadri si dimostra eterogenea in quanto l’e. da influenza comprende sia forme con aggressione diretta del virus a carico del SNC (con isolamento del virus a livello liquorale e/o parenchimale e con quadro anatomo-patologico caratterizzato da infiltrazione linfocitaria, reazione microgliale e perdita neuronale), sia forme senza localizzazione virale parenchimale (con esordio post-influenzale e rientranti nel gruppo delle encefaliti perivenose).Il decorso può presentare una gravità molto differenziata: durante epidemie influenzali di particolare virulenza, quale ad esempio la forma detta “asiatica “ del 1957-1958, i disturbi neurologici e psichici hanno assunto notevole incidenza. Possono comparire già pochi giorni dopo l’esordio respiratorio e dimostrarsi subito gravi, a seguito dell’interessamento mesencefalico e bulbare. Alcuni quadri clinici con ipersonnia, disturbi della motilità oculare e disturbi psicotici presentano analogie con quelli dell’encefalite epidemica di von Economo.

Success message!
Warning message!
Error message!