Le encefaliti perivenose, nella maggior parte dei casi, conseguono a morbillo o a vaccinazioni fra le quali, nel passato, quella a maggior rischio era la antivaiolosa. Meno frequentemente compare dopo vaiolo e, nei Paesi occidentali, dopo varicella, parotite, rosolia, ecc. Colpisce in particolare i bambini e sembrerebbe correlarsi a forme in cui la manifestazione esantematica sia risultata lieve.Tali encefaliti sono caratterizzate, sul versante anatomo-patologico, dalla presenza di manicotti perivenosi di infiltrazione, con distruzione mielinica nelle zone infiltrate. Gli infiltrati sono presenti attorno a vene o venule e risultano costituiti da linfociti, plasmacellule, elementi microgliali e macrofagi di origine ematica.La patogenesi nelle encefaliti perivenose può essere correlata a un’azione virale diretta a un’attivazione di un virus latente, a una patogenesi di tipo autoimmune o ancora a una reazione immunitaria al virus presente nel parenchima. I virus possono in realtà aggredire il parenchima nervoso in vari modi:a) Per localizzazione diretta, determinando un quadro anatomo-patologico a tipo polioencefalite viraleb) Per via indiretta di tipo immunitario, innescando il quadro della leucoencefalite demielinizzante di tipo glio-perivenosoc) Con un meccanismo acuto di tipo tossico, a livello sia vasale sia parenchimale, causando il grave quadro dell’encefalite siero-emorragica.Risultano ovviamente possibili forme miste, transizionali, determinate dall’associazione differenziata fra tali vari meccanismi patogeni e, quindi, con la comparsa di differenze quali-quantitative fra i vari quadri anatomo-patologici: tale polimorfismo risulta essere strettamente correlato al quadro generale e in particolare immunologico del soggetto interessato dal processo viremico.Clinicamente, la malattia esordisce pochi giorni dopo l’inizio dell’esantema o dell’episodio influenzale o di una vaccinazione, con una brusca elevazione dell’ipertermia, irrequietezza psicomotoria, talora segni meningei, crisi convulsive e segni neurologici focali. La patologia psichica può essere presente in modo variabile nelle singole forme.I quadri più frequenti sono rappresentati dall’e. da parotite, morbillo e da quelle post-vacciniche. Rara è la complicanza neurologica a seguito di rosolia .

Success message!
Warning message!
Error message!