L’assone e le guaine mieliniche, non sempre presenti, costituiscono la fibra nervosa. In base al loro diametro, alla presenza o meno delle guaine mieliniche e alla loro localizzazione, le fibre nervose si possono suddividere in:Fibre A, mieliniche, da 1 a 22 micron di diametro, motrici e sensoriali somatiche. Si suddividono in a, b, g, d con diametro decrescente.Fibre B, mieliniche, con diametro inferiore a 3 micron, corrispondenti principalmente a fibre sensitive viscerali, simpatiche e parasimpatiche.Fibre C, amieliniche, con diametro da 0,3 a 1,3 micron, corrispondenti a fibre postgangliari del sistema nervoso autonomo e a più della metà delle fibre sensoriali. Si suddividono in C r.d.(delle radici dorsali) e CS (del simpatico).Altre schematizzazioni utilizzano I-II-III-IV con riferimento al gruppo A di cui sopra (Aa = I, Ab-g = II, Ad = III). Le fibre IV corrispondono al gruppo C. Le B non hanno corrispettivo. Normalmente si utilizza una terminologia in numeri romani quando ci si riferisce a fibre delle radici posteriori e con lettere greche quando ci si riferisce a fibre delle radici anteriori.