Sindrome alterna pontina, descritta nel 1858, secondaria a lesioni del III caudale della calotta pontina e interessante i nuclei e le fibre del VI e VII nervo cranico, le fibre sovranucleari del VI, il fascio longitudinale mediale, i menischi laterale e mediale, la radice spinale del V e il peduncolo cerebellare inferiore. Se la lesione è più estesa, può interessare anche la via sensitiva spino-talamica e la via piramidale.Clinicamente, si osserva paralisi dei movimenti coniugati di lateralità dello sguardo verso il lato della lesione, paralisi omolaterale periferica del VII e VI, turbe cerebellari omolaterali ed emianestesia crociata (termodolorifica e profonda controlaterale).La sindrome può essere completa o parziale. È frequente nei gliomi pontini dell’infanzia, nel qual caso la sintomatologia è spesso bilaterale.