Le malformazioni e i tumori vascolari sono neoformazioni, in parte amartomatose e in parte amartoblastomatose, costituite da strutture mesenchimali e da elementi vascolari che risultano relativamente frequenti in fossa posteriore.Negli spazi intervasali delle malformazioni persiste la presenza di normale tessuto nervoso, che risulta invece generalmente assente nei tumori. Inoltre, mentre le malformazioni vascolari tendono a calcificare, gli angioblastomi raramente presentano calcificazioni.Sulla base dei caratteri morfologico-strutturali-biologici, è possibile distinguere angiomi cavernosi, angiomi racemosi e angioblastomi .I primi due appartengono alle anomalie congenite di tipo amartomatoso, anche se clinicamente e macroscopicamente possono assumere comportamento simil-tumorale; il terzo gruppo invece risulta costituito da veri e propri tumori a elementi vascolari.