Dicembre 5, 2020 in M

I Mycoplasmi sono una classe di batteri privi di parete cellulare, che rappresentano i più piccoli microrganismi in grado di proliferare allo stato libero.Patogeni per l’uomo, potendo causare manifestazioni a carico del SNC, sono il M. pneumoniae (meningo-encefaliti nel bambino e nel giovane adulto) e il M. hominis (causa di meningite nei neonati). Il coinvolgimento del sistema nervoso era già stato osservato durante gli episodi epidemici di polmonite atipica primaria (PAP) degli anni Quaranta, quando l’identità di tali microrganismi non era ancora nota.Il M. pneumoniae è responsabile di faringiti, bronchiti e polmoniti nei bambini e negli adulti giovani e il coinvolgimento nervoso è fra i più frequenti sintomi extrapolmonari in tale età.L’esordio è di un’infezione tracheobronchiale acuta a cui può conseguire, nell’arco di una decina di giorni, il quadro neurologico, meningitico e/o encefalitico: l’encefalite può essere diffusa o focale, interessando sovente il cervelletto. Il liquor può risultare normale fino al 60% dei casi; la diagnosi è basata sul quadro clinico e sui risultati sierologici (in particolare con il test di fissazione del complemento). La terapia, di incerta efficacia nelle complicanza neurologiche, è con eritromicina, nuovi macrolidi e tetraciclina.Vedi anche
Encefaliti, Meningiti.

Success message!
Warning message!
Error message!