In corso di tumori (carcinomi dei polmoni nella maggioranza dei casi, ma anche di ovaie, stomaco, prostata, mammella, m. di Hodgkin, linfomi o altro) possono comparire manifestazioni neurologiche di diverso tipo, con aspetti clinici e anatomopatologici comprendenti: (1) degenerazione cerebellare; (2) mielopatia; (3) neuropatie del secondo motoneurone; (4) neuropatie sensitive e (4) neuropatie miste; (5) miopatie (comprendenti polimiositi, dermatomiositi e sindromi miasteniformi) (vedi
s. di Lambert-Eaton); (6) non meglio specificati “disordini neuromuscolari”.Tali disturbi possono anche apparire contemporaneamente, configurando un quadro di “encefalomielite carcinomatosa”.Il quadro sintomatologico è caratterizzato dalla presenza di disturbi sensitivi (parestesie e anche dolori), modesto deficit motorio agli arti inferiori e atassia. La patogenesi è ignota (autoimmunitaria? carenziale? virale?) e il quadro neuropatologico dimostra alterazioni degenerative nei gangli spinali, con degenerazione walleriana dei cordoni posteriori del midollo e dei nervi periferici. Nel SNC si osservano infiltrazioni linfocitarie perivascolari nella corteccia del lobo limbico, nel bulbo e nel midollo spinale.È stata anche descritta una forma di “encefalite limbica” (di Corsellis), caratterizzata da stato confusionale, demenza e convulsioni, a esordio di tipo depressivo-ansioso, con depauperamento neuronale del lobo temporale e in altre parti del sistema limbico.
Dicembre 5, 2020 in P