Dicembre 5, 2020 in P

Anche indicata con il termine amiotrofia neuralgica o neuropatia idiopatica del plesso brachiale, è una condizione relativamente frequente (incidenza annuale: 1,6 casi su 100.000 abitanti). È una malattia a eziologia sconosciuta e può insorgere senza cause apparenti, oppure far seguito a malattie virali, vaccino-terapia o siero-terapia, fatto che permette di ipotizzare una patogenesi immuno-allergica. Colpisce prevalentemente i maschi in età giovanile o adulta. Il quadro sintomatologico interessa un solo lato ed è caratterizzato dalla comparsa di dolori a esordio subacuto, soprattutto notturni, prevalenti alla spalla con conseguente immobilità antalgica, seguiti dopo 1-2 settimane da paresi e atrofia, anch’essa limitata prevalentemente alla spalla. Dopo qualche settimana si assiste alla scomparsa dei dolori, ma il deficit motorio può persistere per alcuni mesi. La prognosi è comunque buona.

Success message!
Warning message!
Error message!