Sindrome caratterizzata da un aumento della pressione intracranica (a 25 cm di H2O), con cefalea e papilledema, a eziologia sconosciuta. È più frequente nelle donne (di solito obese) con disturbi mestruali. Si ipotizza un aumento del contenuto proteico del liquor o un suo ritardato riassorbimento da parte dei villi aracnoidei, con successiva stasi venosa.È stato riscontrato in pazienti che assumevano farmaci di vario tipo (antibiotici, corticosteroidei, anticoncezionali, ecc.). La prognosi è generalmente benigna, anche se in alcuni casi si può giungere a un deficit visivo. Possono essere indicate sottrazioni periodiche di liquor e si può anche prospettare l’intervento di derivazione spino-peritoneale del liquor.Una conseguenza dello pseudotumor cerebri è la sindrome della sella vuota, ovvero l’invasione della sella turcica da parte di un diverticolo aracnoideo (contenente liquor) causato dal cedimento del diaframma che chiude la sella. Come conseguenza, l’ipofisi viene spinta contro le pareti della cavità, la sua funzione può essere alterata e si possono avere disturbi del campo visivo.