Sindrome alterna pontina, descritta nel 1903, causata da lesione del terzo caudale della calotta (o tegmento). È detta anche s. di Foville superiore. Interessa il fascicolo longitudinale mediale, il fascio spino-talamico, il lemnisco mediale e il peduncolo cerebellare superiore. Dà luogo a paralisi dello sguardo coniugato verso il lato della lesione, emianestesia globale controlaterale ed emisindrome cerebellare omolaterale. Si possono associare anche movimenti coreo-atetosici o ballici dal lato della lesione.