Dicembre 5, 2020 in R

È il ricordo di qualcosa in assenza di riferimenti precisi al proprio passato. Esempi ne sono il ricordare una poesia imparata nella fanciullezza o il modo di guidare un’automobile senza rammentare però né quando né come lo si è appreso.La rievocazione, insieme alla ritenzione, viene misurata attraverso la somministrazione di test nei quali si comunicano al paziente 6 numeri semplici da ripetere nella sequenza fornita e al contrario: i soggetti con una memoria non alterata rievocano tutti e 6 i numeri nel primo caso, 5 o 6 nella ripetizione all’indietro. Nei soggetti molto ansiosi, tale abilità è notevolmente ridotta. La rievocazione può essere quantificata inoltre con la richiesta al paziente di riraccontare una storia breve e semplice. Se questi arricchisce di nuovi elementi tale racconto, ci si trova generalmente di fronte a un disturbo confabulatorio (vedi
Confabulazione).Vedi anche
Memoria.

Success message!
Warning message!
Error message!