Dicembre 5, 2020 in S

Dolore che si irradia all’arto inferiore, nel territorio delle radici che formano il nervo sciatico (L4-S3). Può comparire acutamente, dopo uno sforzo o una caduta, o più lentamente, nell’arco di ore o giorni. Il dolore può comparire dalla regione lombare e scendere alla gamba o comparire solo all’arto inferiore.Viene regolarmente evocato dalle manovre che stirano le radici:Manovra di Lasègue (flessione passiva della coscia a ginocchio esteso in decubito supino). Nella sciatica si generano dolore e resistenza muscolare già a 20-30°.Segno di Neri. Flessione della colonna ad arti inferiori estesi, con il paziente in piedi.La sciatica è dovuta alla compressione radicolare, quasi sempre da parte di un’ernia discale oppure da un osteofita che restringe il recesso laterale o il forame di coniugazione. Assieme al dolore, possono comparire deficit neurologici radicolari (ipoestesia, riduzione di un riflesso, ipostenia).

Success message!
Warning message!
Error message!