Immagine radiologica di una sella turcica ingrandita, che all’esame con mezzo di contrasto si riempie d’aria e appare “vuota”. In effetti, la ghiandola pituitaria è presente, ma è compressa sino a formare un sottile strato di tessuto tappezzante la sella. La funzione ipofisaria può mantenersi normale. Raramente si hanno disturbi del campo visivo.La causa può essere primaria, da incompetenza del diaframma sellare (il tessuto durale che ricopre la sella) e quindi comunicazione dello spazio subaracnoideo direttamente con la sella. La causa più frequente è lo pseudotumor cerebri. Altre cause sono le apnee ostruttive nel sonno, i tumori extrasellari, l’idrocefalo e il cuore polmonare cronico.La s. di sella vuota secondaria si osserva invece dopo la rimozione di adenomi pituitari, dopo infarto pituitario o dopo irradiazione.