Dicembre 5, 2020 in S

Indica i fasci corticospinali, anteriore e laterale, includendo le fibre che decorrono nelle piramidi del midollo allungato e fibre corticobulbari che a livello mesencefalico, pontino e bulbare, si allontanano dal fascio per terminare nei nuclei somatomotori dei nervi cranici. Carattere distintivo, per il quale sono stati contrapposti ad altri fasci discendenti designati nell’insieme come extrapiramidali, è il fatto che discendono senza interrompersi dalla corteccia cerebrale fino alla terminazione nel midollo spinale. Tuttavia, molti autori preferiscono utilizzare il termine corticospinale.Le fibre, che incrociano pressoché totalmente a livello mesencefalico, posseggono un’organizzazione somatotopica lungo tutto il decorso nel cervello e nel tronco, tranne forse nel ponte. La maggior parte delle fibre piramidali termina probabilmente in sinapsi con neuroni internuciali della base della colonna grigia posteriore, i cui assoni, attraverso la regione intermedia, raggiungono la colonna grigia anteriore, lamine IV e VII. Si ritiene che svolgano azione facilitatoria per i flessori e inibitoria per gli estensori. Le fibre agiscono sui motoneuroni sia a sia g.

Success message!
Warning message!
Error message!