Dicembre 5, 2020 in S

Deviazione dell’asse visivo di un occhio per cui l’asse dei due occhi non è parallelo come di norma. Si utilizza il termine eterotropia quando l’occhio devia in modo costante o intermittente, eteroforia o strabismo latente quando la posizione normale è conservata per l’intervento dei riflessi funzionali correttivi e in visione dissociata emerge una deviazione.Quando l’occhio deviante ruota verso l’interno si parla di esoforia o esotropia; quando l’occhio deviante ruota verso l’esterno si parla di exoforia o exotropia; quando l’occhio deviante ruota verso l’alto di iperforia o ipertropia; di ipoforia o ipotropia se ruota verso il basso; di cicloforia o ciclotropia quando si ha una torsione degli occhi attorno all’asse di fissazione; di anisoforia, quando la deviazione latente varia a seconda della direzione dello sguardo. Lo strabismo può essere: (a) costante monoculare, quando la deviazione riguarda sempre lo stesso occhio; (b) alternante, quando la deviazione avviene ora a carico di un occhio, ora dell’altro e la fissazione si stabilisce in modo alterno; (c) concomitante, quando l’angolo di deviazione non varia col variare della direzione dello sguardo e della fissazione; (d) incomitante, quando l’angolo della deviazione si modifica in rapporto alla direzione dello sguardo e all’occhio fissante.L’eziologia degli strabismi concomitanti è legata a impedimenti di natura:1. Ottica: difetti refrattivi elevati, anisometropie, opacità congenite, acquisite e traumatiche della cornea e del cristallino e lesioni maculari: viene deviato l’occhio dotato dell’immagine meno valida poiché due immagini retiniche diverse non sono adeguate per una corretta fusione.2. Sensoriale: alterazioni congenite e acquisite delle vie visive fino alla corteccia.3. Motoria: gli impedimenti possono essere statici (anatomici), cinetici (rapporto accomodazione/convergenza; l’ipermetrope presenta esoforia, il miope exoforia) e neurogeni.4. Psicologica: impedimenti centrali alla realizzazione delle percezioni binoculari che si verificano in caso di depressione dell’attività cerebrale per fatica, malattie debilitanti.Dal punto di vista semeiologico, è necessario eseguire una valutazione dell’anamnesi, della refrazione e dell’acutezza visiva e un esame delle posizioni degli occhi e del capo. La determinazione migliore delle deviazioni oculari è conseguita con il cover test (prova dello schermo). Come sindrome, lo strabismo non è ereditario, ma possono essere ereditate cause favorenti.Nell’adulto può verificarsi uno strabismo paralitico. La correzione dello strabismo che non scompaia con la correzione dei deficit sottostanti è chirurgica o effettuata con prismi.

Success message!
Warning message!
Error message!