(ingl. one-and-a-half syndrome)Disturbo della motilità oculare conseguente a una lesione dei sistemi oculomotori sopranucleari (paralisi dello sguardo). Il quadro clinico è caratterizzato da una combinazione di paralisi di lateralità e paralisi di tipo internucleare dello sguardo. Si riscontra sia una paralisi dello sguardo laterale verso il lato opposto alla lesione (gli occhi tendono a deviare verso il lato non paretico), sia una compromissione del fascicolo longitudinale mediale, con conseguente interruzione delle connessioni tra il nucleo dell’oculomotore e il nucleo dell’abducente.L’origine della sindrome è la degenerazione della reticolare pontina paramediana che si amplia fino a coinvolgere il fascicolo longitudinale mediale omolaterale.Il quadro clinico è contraddistinto da una compromissione completa dei movimenti di lateralità dell’occhio omolaterale al lato della lesione e parziale dell’occhio controlaterale. L’abduzione e l’adduzione dell’occhio del lato leso sono impedite rispettivamente dalla paralisi di lateralità e dalla paralisi internucleare; l’occhio opposto “perde” invece soltanto il movimento di adduzione per la paralisi nello sguardo di lateralità, presentando anche nistagmo nel movimento di abduzione a causa della paralisi internucleare. Il termine “uno e mezzo” vuole proprio indicare una compromissione completa nei movimenti di lateralità da un lato e parziale dall’altro.