Un aumento del consumo di flavanoli del cacao può migliorare la cognizione aumentando i livelli di ossigenazione del cervello, secondo una nuova ricerca.
In un piccolo studio su uomini adulti sani, i ricercatori hanno osservato un aumento dell’ossigenazione cerebrale dopo che gli uomini avevano bevuto una bevanda al cacao arricchita con flavanolo, che era associata a migliori prestazioni in un compito cognitivo impegnativo.
“I nostri risultati hanno mostrato un chiaro beneficio per i partecipanti che assumevano la bevanda arricchita con flavanolo, e possiamo collegarlo ai nostri risultati sul miglioramento dell’ossigenazione del sangue”, ha detto la ricercatrice Catarina Rendeiro, PhD, Università di Birmingham, in un comunicato stampa.
Lo studio è stato pubblicato online il 24 novembre su Scientific Reports.
Studio meccanicistico
I flavanoli del cacao, un sottogruppo di flavonoidi presenti anche nei frutti di bosco, uva, mele e tè, hanno dimostrato di migliorare la funzione endoteliale potenziando le proprietà vasodilatatorie delle arterie periferiche.
Prove emergenti suggeriscono anche che le diete ricche di flavanoli proteggono dall’invecchiamento cognitivo, ma i meccanismi rimangono poco chiari.
I ricercatori hanno valutato le azioni fisiologiche acute sottostanti dei flavanoli del cacao sulla funzione cerebrovascolare e cognitiva in 18 uomini sani, di età compresa tra 18 e 40 anni. Lo studio ha utilizzato un disegno in doppio cieco, controllato con placebo.
Utilizzando la spettroscopia non invasiva, i ricercatori hanno osservato che per gli uomini che bevevano la bevanda al cacao arricchita con flavanolo, l’ossigenazione dei tessuti nelle aree frontali del cervello era più efficiente.
“Questo suggerisce che, analogamente ai benefici vascolari periferici, i flavanoli determinano miglioramenti clinicamente rilevanti nella reattività cerebrovascolare in un cervello sano”, scrivono.
La migliore ossigenazione cerebrale osservata con la bevanda al cacao ricca di flavanolo sembrava tradursi in migliori prestazioni cognitive su compiti cognitivi più complessi. Gli uomini hanno svolto compiti di maggiore complessità in media dell’11% più velocemente dopo aver consumato la bevanda arricchita con flavanolo. Non c’era alcuna differenza misurabile nelle prestazioni nelle attività più semplici.
Da notare, affermano i ricercatori, che quattro degli uomini con alti livelli iniziali di risposte di ossigenazione cerebrale non hanno dimostrato alcun ulteriore guadagno nell’ossigenazione del sangue o benefici cognitivi dal consumo di cacao arricchito.
“Questo potrebbe indicare che alcuni individui che forse sono già molto in forma hanno poco spazio per ulteriori miglioramenti”, ha detto Rendeiro.
I ricercatori ritengono che i risultati possano avere implicazioni per l’uso di strategie dietetiche contenenti flavanoli di origine vegetale per migliorare l’ossigenazione del sangue e le prestazioni cognitive in popolazioni sane e forse per aiutare le persone a riprendersi da lesioni cerebrali e malattie.
Effetto durevole?
Le prove riguardanti i flavanoli per la salute del cervello sono in qualche modo “contrastanti”, sebbene alcuni altri studi abbiano suggerito miglioramenti in alcune funzioni cognitive.
Bisogna esaminare i potenziali benefici per il cervello di integratori e alimenti, compreso il cacao.
Questo nuovo studio è “elegante e innovativo”, ha detto Hara, “in quanto è la prima volta in cui viene dimostrata una relazione tra l’elevato contenuto di flavanoli del cacao con la risposta emodinamica, nonché i benefici cognitivi”.
I partecipanti allo studio erano giovani adulti sani. “Sarebbe interessante sapere se questi benefici sono possibili negli anziani che possono avere menomazioni nella reattività cerebrovascolare.
Un altro avvertimento, è che si trattava di uno studio a dose singola dei meccanismi e non è chiaro per quanto tempo durino i benefici cerebrovascolari e cognitivi.
“È un effetto acuto sulle prestazioni cognitive o ci sono effetti duraturi e potrebbe anche prevenire il declino cognitivo e la demenza se le persone lo prendono a lungo termine? Queste sono domande davvero interessanti che non hanno risposta”.
La ricerca è stata finanziata da Birmingham-Illinois Bridge Seed Grant e dall’US National Institute of Aging. Rendeiro e Hara non segnalano rapporti finanziari rilevanti.