Dicembre 4, 2020 in A

Forma di afasia per la quale il paziente, pur
pronunciando correttamente le parole, non struttura regolarmente la frase, ignorando
le regole grammatiche di declinazione, coniugazione dei verbi, comparazione di
aggettivi e avverbi, preposizioni, congiunzioni, articoli, ecc. Il discorso appare
quindi scheletrico, sgrammaticato e incoerente. In particolare, si hanno omissioni o
sostituzioni di articoli, preposizioni, congiunzioni e pronomi personali, perdita di
costruzioni sintattiche e coordinate (asintattismo) e alterazioni della
melodia del linguaggio. Un esempio di agrammatismo può essere la frase: “Mamma
lavare piatti”, al posto di “La mamma ha lavato i piatti”. È frequente nella m.
di Alzheimer. Il paragrammatismo è invece caratterizzato da una forma
sintattica relativamente preservata, con notevole quantità di elementi grammaticali
e strutture sintattiche usate in maniera inappropriata (ad es.: “Se la cane abbaiare
io avere di paura”). Può essere presente anche nella
schizofrenia.

Success message!
Warning message!
Error message!