L’angolo ponto-cerebellare è uno spazio compreso tra l’emisfero cerebellare (che
lo delimita posteriormente), il ponte e il bulbo (che lo delimitano medialmente), la
faccia posteriore della piramide (suo confine anteriore) e il peduncolo cerebellare
medio (che lo chiude posteriormente). I processi occupanti spazio dell’angolo
ponto-cerebellare si manifestano con deficit a carico del VII e VIII paio di nervi
cranici e in caso di ulteriore crescita possono coinvolgere il V-VI e IX. Con
l’aumento delle dimensioni, essi provocano anche atassia cerebellare ipsilaterale e
ipotonia, oltre a paresi spastiche controlaterali. Il tumore più frequente di
quest’area è il neurinoma dell’VIII, che origina dal ramo vestibolare del nervo;
seguono i meningiomi e, con minore frequenza, i chemodectomi e i colesteatomi. Il
principale contributo diagnostico proviene dalla TC e dalla RM.
Dicembre 4, 2020 in A