Dicembre 5, 2020 in D

Le intossicazioni da derivati organici sono dovute prevalentemente a due gruppi di sostanze: gli idrocarburi e i composti alogenati. I primi a loro volta si distinguono in alifatici (metil-butil-chetone e metil-etil-chetone), impiegati come solventi per le colle e nella produzione della plastica, e aromatici (benzina e toluene), anch’essi usati per produrre colle e pitture. Il toluene è anche usato come veicolo per gli insetticidi. Entrambi possono provocare, se inalati, polineuropatie miste. Disturbi cerebellari e psicotici possono inoltre essere prodotti dagli idrocarburi aromatici.I composti alogenati che possono causare intossicazioni sono: (1) bromuro di metile, refrigerante industriale e insetticida, che causa acutamente un’encefalopatia con crisi epilettiche e cronicamente una polineuropatia mista; (2) cloruro di metile, impiegato per la produzione di colle, pitture, plastica, che causa deficit del visus e turbe della coscienza; (3) esaclorofene, un pesticida scatenante crisi convulsive in maniera simile alla picrotossina; (4) tricloroetilene, impiegato nella produzione di lacche e vernici e che causa disturbi a carico del nervo trigemino bilateralmente, neurite ottica e atassia da compromissione dei fasci spino-cerebellari.

Success message!
Warning message!
Error message!