Dette anche anomalie di migrazione, rappresentano un gruppo di malformazioni congenite dovute a difetti nella migrazione dei neuroblasti dai centri germinativi subependimali sino alla corteccia (3°-4° mese dell’embrione). Il processo migratorio segue le 2 precedenti fasi di sviluppo cerebrale di neurulazione ed encefalizzazione.Possono essere estese o limitate, mono- o bilaterali.Parte dei neuroblasti rimane, inoltre, inclusa eterotopicamente nella sostanza bianca. Tra le anomalie ricordiamo la lissencefalia e le varie forme associate. Tra le sindromi complesse, ricordiamo la s. di Miller-Dieker e la s. di Zellweger.

Success message!
Warning message!
Error message!