Appartiene ai tumori intracavitari, di origine neuroepiteliale, per lo più situati a livello del terzo ventricolo, quali i craniofaringiomi e gli ependimomi.Il plessopapilloma è un tumore raro che predilige l’età giovanile e la cui sede di elezione è rappresentata dai ventricoli cerebrali (soprattutto il quarto ventricolo), originandosi dai plessi corioidei.La neoplasia dimostra un aspetto grossolanamente globulare, a forma di cavolfiore, con una crescita che può raggiungere un volume considerevole, sino a colmare tutta la cavità ventricolare e talora a invadere anche il parenchima circostante.Microscopicamente, il plessopapilloma dimostra una grande quantità di formazioni villose strutturalmente simili al quadro del normale plesso corioideo. Quando peduncolate, e quindi relativamente mobili, queste neoformazioni possono occludere in modo intermittente i forami di Monro, causando episodi acuti di ipertensione endocranica.La sintomatologia può allora essere rappresentata da cefalea intermittente, con incidenza e durata variabili, talora a brusca insorgenza sino a raggiungere livelli di intollerabilità. Tale cefalea può essere scatenata dal variazioni posturali o da sforzi fisici e analogamente regredire col variare del decubito.Il quadro clinico risulta sovente complicato da disturbi ipotalamici, quali: ipersonnia, diabete insipido, disturbi della termoregolazione, turbe ormonali, epilessia, ecc.