Teoria degli istinti ideata da W. McDougall, sulla quale fonda le sottodiscipline della psicologia differenziale, della psicologia clinica e della psicologia sociale. Egli, contro gli approcci meccanicistici dell’epoca (1929), afferma che esistano pulsioni istintuali primarie (1934) alla base del comportamento che, in conseguenza all’azione dell’intelligenza e dell’apprendimento, si costituiscono nei sentimenti, sotto forma di complessi fattori psicologici ai quali vengono ricondotti atteggiamenti e credenze a carattere emotivo. Egli sostiene che, affinché si realizzi la comprensione psicologica, è necessario cogliere gli elementi che guidano la condotta umana, ossia la tensione finalistica e l’intenzionalità (1912), e che tutti gli schemi comportamentali dell’animale, come dell’individuo, appartengono a un’ininterrotta continuità (1928). Oggi la parola ormismo è utilizzata per intendere quelle concezioni psicologiche che adottano come principio esplicativo l’ipotesi finalistica.

Success message!
Warning message!
Error message!