Dicembre 5, 2020 in P

Settore della psicopedagogia che si avvale dei dati e dei metodi forniti dalla psicologia dell’età evolutiva, dalla psicologia generale, nonché dalla psicologia differenziale, che ha come oggetto le problematiche relative alla formazione scolastica, all’inserimento e al disadattamento, attraverso un’attività sviluppatasi nella scuola e con la scuola, tramite assistenza psicologica, psicoterapica e psicodiagnostica per studenti in difficoltà, interventi informativi rivolti ai genitori e formativi per il corpo docente, di cui lo “sviluppo di capacità relazionali” è parte essenziale del bagaglio formativo di questi ultimi. I contributi della psicologia scolastica hanno inoltre lo scopo di stimolare la ricerca di “tecniche, metodi e strategie, atti a modificare e migliorare qualitativamente la relazione educativa”. Sono perciò di sua competenza le problematiche connesse all’insegnamento, all’apprendimento e a tutti quei procedimenti usati nella didattica scolastica e nella pratica formativa, oltre ai problemi relativi all’orientamento scolastico e professionale e alla valutazione.

Success message!
Warning message!
Error message!