La sede temporale rappresenta una localizzazione lesionale (tumorale, vascolare, degenerativa) frequente nell’adulto, unitamente a quella frontale. In tale sede, l’insorgenza di una sindrome da ipertensione endocranica, ad esempio nel caso di lesioni tumorali, può anche precedere la comparsa dei sintomi focali. Per contro, alcuni lesioni a lento accrescimento, quali ad esempio gli astrocitomi, causano prevalentemente sintomi localizzatori quali quadri comiziali specifici e disturbi afasici ingravescenti. I tumori temporali (fra cui più frequenti risultano il glioblastoma, l’astrocitoma, l’ependimoma e il meningioma) determinano una sintomatologia psichica in oltre il 50% dei casi, con una frequenza di poco inferiore a quelli frontali.La sindrome psico-organica, per lo più correlata all’ipertensione endocranica (in stretto rapporto con il rischio di ernia uncale), dimostra i sintomi abituali di obnubilamento, bradipsichismo, disorientamento temporo-spaziale con ingravescenza differenziata a seconda della compromissione neurologica.Nelle fasi iniziali, la sintomatologia psichiatrica appare sfumata, polimorfa e aspecifica con disturbi della serie depressiva, disturbi d’ansia e spiccata labilità emozionale (incremento dello stato di allerta, allarme ingiustificato, amplificazione emozionale, ecc.); in seguito, il disturbo psichiatrico si inserisce nel contesto della sintomatologia neurologica, cioè con i disturbi del linguaggio e i deficit visivi campimetrici.Talora, il quadro risulta complicarsi per il sovrapporsi di altri disturbi di tipo psico-sensoriale, soprattutto dai fenomeni allucinosici (immagini, percezioni uditive, sensazioni olfattive e/o gustative) sovente inscritti in uno stato di coscienza alterata di tipo crepuscolare (dreamy state secondo Jackson) , che viene a realizzare una vera e propria crisi uncinata.Proprio in merito ai segni neurologici, vengono talora interpretate come psicogene sia la sordità verbale (per il comportamento uditivo atipico e non prevedibile), sia la sordità verbale pura (per la dicotomia fra l’incomprensione del suono verbale e l’identificazione del suono non verbale).La lesione bilaterale dell’amigdala (s. di Klüver-Bucy) comporta manifestazioni neuropsichiche peculiari, quali l’esplorazione orale compulsiva degli oggetti (oral grasping di Poeck); una spiccata docilità al comando esterno (simile al comportamento dell’adinamico prefrontale); un’iperfagia a tinte francamente compulsive, talora limitata alla suzione senza ingestione; un’attività sessuale masturbatoria iterativa, sovente esibita; un’incapacità al riconoscimento degli oggetti se non dopo averli maneggiati o esplorati oralmente (a tipo agnosia visiva); un disturbo amnesico globale.Nelle lesioni temporali sono presenti altri sintomi di tipo neurologico, quali le crisi epilettiche, che possono essere molto variabili, dagli episodi primariamente generalizzati, alle crisi parziali motorie, alle crisi parziali elementari e complesse, con o senza secondaria generalizzazione, alle pseudoassenze, ecc. Particolarmente caratteristiche dell’interessamento di tali aree sono, tuttavia, le crisi con componente cognitiva, quali il déjà vu, lo jamais vu, il già ricordato dreamy state delle crisi uncinate, ecc. I disturbi del linguaggio sono principalmente rappresentati da un’afasia di tipo sensoriale (afasia di Wernicke), a insorgenza graduale e andamento ingravescente.Le alterazioni del campo visivo sono uno dei sintomi localizzatori più importanti e consistono in emianopsie laterali omonime, talora subiettivamente subdole in quanto vengono riferite dal soggetto solamente quando quantitativamente significative.Esistono talora anche turbe della coordinazione motoria, con atassia, asinergia, ipotonia, latero- e retropulsione, che possono erroneamente indirizzare a un sospetto di lesione a carico della fossa cranica posteriore.Un ulteriore polimorfismo sintomatico può correlarsi al coinvolgimento contestuale di aree adiacenti: ad esempio, l’interessamento lesionale della capsula interna potrà determinare la comparsa di un’emiparesi controlaterale, mentre l’interessamento dell’insula potrà comportare la comparsa di dolori viscerali, ecc.