Dicembre 4, 2020 in A

Contrazione riflessa del muscolo orbicolare delle palpebre con conseguente
chiusura degli occhi in risposta a uno stimolo luminoso intenso o a un improvviso
stimolo visivo. La branca afferente del riflesso è rappresentata dal nervo ottico
fino alla corteccia visiva e di qui al nucleo motore del faciale, che ne rappresenta
la branca efferente. L’ammiccamento è un movimento riflesso continuo, ma irregolare,
che in genere si verifica con una frequenza di circa 10-20 episodi al minuto, in
dipendenza anche dal livello di concentrazione e dallo stato emotivo del soggetto.
Normalmente, tale riflesso (bilaterale) viene evocato dal contatto corneale, da
lievi colpi sulla fronte o attorno agli occhi, minacce visive o rotazione degli
occhi da un lato: a tutte queste stimolazioni segue dopo breve tempo un adattamento,
tranne che nel caso dell’evocazione del riflesso corneale. L’ammiccamento si fa più
frequente in caso di irritazione corneale, trigeminale o di blefarospasmo e diventa
invece meno frequente nei parkinsoniani o nei pazienti affetti da paralisi
sopranucleare progressiva.

Success message!
Warning message!
Error message!