Origina dal nervo sciatico da cui si distacca a livello della fossa poplitea. Fornisce rami motori per i muscoli del polpaccio, per i flessori delle dita e per i muscoli intrinseci del piede.La causa più frequente di paralisi è una ferita penetrante, ma può anche essere leso da una frattura o compresso dal retinacolo dei flessori (sindrome del canale trasversale).La lesione del tibiale causa un deficit nella flessione e nell’intrarotazione del piede, ipoestesia localizzata alla faccia posteriore della gamba e plantare del piede e abolizione dei riflessi achilleo e medioplantare. Questi pazienti hanno difficoltà a sollevare il tallone durante la marcia.Le lesioni parziali o distali del tibiale sono contrassegnate da intensa sintomatologia algica e scarsi segni motori.