Dicembre 4, 2020 in A

Esperienze psichiche aderenti alla
soggettività che si connotano secondo la polarità antitetica piacere-non piacere,
interagenti con la sfera motoria e intellettiva.I fenomeni affettivi si
dividono in sentimenti, emozioni e umore. I sentimenti sono componenti
nucleari dell’affettività piuttosto persistenti. Secondo Max Scheler, i sentimenti
si distinguono in:
sensazioni con carica affettiva, localizzate in una parte del corpo,
caratterizzate per il contenuto sensoriale (ad es., dolore);

sensazioni affettive somatiche, generalizzate a tutto l’organismo di cui
forniscono una percezione in toto (ad es., pesantezza, tensione,
sollievo);

sentimenti dell’Io, sempre reattivi (ad es., gioia per qualcosa, paura
dinanzi a qualcosa);

sentimenti spirituali (ad es., religiosi, metafisici).
I disturbi dell’affettività sono relativi ai disturbi dell’umore e
alla schizofrenia. In
quest’ultima, ad esempio, si parla di blocco affettivo come incapacità di esprimere
affetto per la presenza di sentimenti contraddittori (ad es., ira e
gioia).

Success message!
Warning message!
Error message!