(ingl. channelopathies)Termine di recente introduzione, con il quale viene indicata una serie di disturbi a carico dei canali ionici. La funzione del canale può essere controllata da cambiamenti del voltaggio (voltage gated), da interazioni chimiche (ligand gated) o da perturbazioni meccaniche. Le prime malattie a essere riconosciute come patologie del canale sono state le miotonie non distrofiche e le paralisi familiari periodiche. La paramiotonia congenita è dovuta a mutazioni nel gene SCN4A che codifica la subunità alfa-1 del canale per il sodio. La malattia di Thomsen (miotonia congenita autosomica dominante) (vedi
Miotonie congenite) e la malattia di Becker (miotonia congenita autosomica recessiva) (vedi
Miotonie congenite) sono disordini allelici associati a mutazioni in un gene che codifica il canale per il cloro del muscolo scheletrico. La paralisi familiare periodica iperkaliemica è dovuta a mutazioni nello stesso gene SCN4A per il canale del sodio della paramiotonia congenita, mentre la paralisi familiare periodica ipokaliemica è dovuta a mutazioni nel gene che codifica la subunità alfa-1 di un canale per il calcio del muscolo scheletrico (vedi
Paralisi periodiche familiari).Un altro gruppo di patologie del canale è rappresentato dalle atassie episodiche, rare forme di atassia dominante (vedi
Atassie dominanti), distinte in due forme. La prima (EA-1) è associata a miochimie facciali (per lo più oculari) e dei piccoli muscoli delle mani e scariche elettromiografiche spontanee ripetitive (a volte detta per questo neuromiotonia o sindrome di Isaacs) . La causa di questo disturbo è stata identificata nelle mutazioni puntiformi nel gene KCNA1 del cromosoma 12p per il canale del potassio. La seconda (EA-2) è associata a nistagmo, con attacchi scatenati da stress emotivo ed esercizio fisico, rispondenti in maniera eccezionale all’acetazolamide. Questa seconda forma è causata da un disordine a carico del cromosoma 19p. Mutazioni nello stesso gene possono anche causare l’emicrania familiare emiplegica (vedi
Emicrania con aura). Analogamente, l’arteriopatia cerebrale autosomica dominante con infarti sottocorticali e leucoencefalopatia (CADASIL) può essere dovuta a mutazioni dello stesso locus o di uno vicino nel cromosoma 19.Tra le patologie del canale ligand gated vi sono l’hyperekplexia ereditaria e l’epilessia notturna dominante del lobo frontale. L’hyperekplexia ereditaria o startle disease (“malattia da soprassalto”) è una condizione nella quale stimoli improvvisi auditivi o tattili danno luogo a una risposta riflessa esagerata e a una marcata rigidità muscolare di origine neurogena. Questa malattia è dovuta a mutazioni della subunità alfa-1 del recettore per la glicina. L’epilessia dominante notturna del lobo frontale è dovuta a mutazioni della subunità alfa-4 del recettore nicotinico per l’acetilcolina. Un gene per la coreoatetosi familiare parossistica (vedi
Coreoatetosi parossistiche) è invece stato mappato in una regione del cromosoma 1p, laddove è localizzato un gruppo di geni per il canale del potassio.Le patologie del canale possono anche essere acquisite e tra le cause esogene vi sono le tossine e i fenomeni autoimmuni. Anticorpi per i canali periferici dei nervi per il potassio possono dar luogo alla già citata neuromiotonia (s. di Isaacs). La s. di Lambert-Eaton è causata da autoanticorpi diretti contro un canale per il calcio presinaptico sulla giunzione neuromuscolare e contro molteplici canali per il calcio espressi dalle cellule polmonari tumorali. Le alterazioni neurofisiologiche della sindrome di Guillain-Barré e della sclerosi multipla potrebbero anch’esse essere interpretate come disfunzioni del canale per il sodio. Anche alcune disritmie cardiache potrebbero essere dovute a patologie del canale per il potassio. Nella m. di Andersen i pazienti presentano una paralisi periodica e una sindrome da QT lungo con disritmie cardiache.
Dicembre 5, 2020 in C