Dicembre 5, 2020 in D

Alterazione della trasmissione degli impulsi dovuta a una lesione che ostacola la progressione dello stimolo lungo i neuroni. Tale fenomeno si verifica tipicamente in conseguenza di sezioni complete del midollo spinale. Quando per traumi, neoplasie o vasculopatie cerebrospinali si verifica un’interruzione completa dei collegamenti neuronali con i segmenti distali alla lesione, si ha una completa perdita delle funzioni motorie sensitive e autonomiche a valle della lesione. Se questa lesione trasversa si verifica improvvisamente, la comparsa di tale deficit motorio, sensitivo e autonomico viene preceduto da uno stato iniziale di shock spinale, che è appunto definito diaschisi: alla scomparsa totale delle sensibilità, delle funzioni neurovegetative e all’areflessia si accompagna una paralisi flaccida anziché spastica. Questa fase di shock spinale dura non oltre 3-4 settimane e successivamente ricompaiono in maniera progressiva i riflessi osteotendinei (fino a diventare più intensi della norma), compaiono riflessi patologici (Babinski) e aumenta il tono muscolare.

Success message!
Warning message!
Error message!