Protrusione del globo oculare, anche detta esoftalmo. È presente in molte situazioni cliniche, tra cui difetti congeniti, malattie metaboliche, traumi, condizioni infiammatorie, neoplasie, malformazioni vascolari e infezioni. La causa più comune è l’ipertiroidismo, seguito (in ordine decrescente) da emangioma, linfosarcoma, granuloma cronico, tumore delle ghiandole lacrimali e linfangioma. L’insorgenza acuta di febbre, prooptosi e oftalmoplegia completa, associate a gonfiore periorbitale che si propaga rapidamente al lato opposto, sono patognomonici di trombosi del seno cavernoso (vedi
Trombosi venosa cerebrale).
Dicembre 5, 2020 in P