Consiste in un ipertono in estensione del collo, talmente esteso da coinvolgere tutti i muscoli del dorso. La postura opistotonica riconosce varie cause e almeno 3 diversi meccanismi. Le cause possono essere fatte risalire a: irritazione meningea (in seguito a meningiti, emorragie subaracnoidee, encefaliti), rigidità da decerebrazione (per sezione del tronco encefalico a qualsiasi livello, tra i collicoli superiori o la decussazione delle vie rubrospinali e la porzione rostrale dei nuclei vestibolari), tetano, rabbia, danno cerebrale cronico (traumi, cerebropatie infantili, oligofrenia), malattie funzionali (isteria, schizofrenia catatonica). Tranne che in quest’ultima forma, in cui non si riesce a documentare una specifica lesione organica, l’opistotono riconosce diversi meccanismi: nell’irritazione meningea, l’ipertono è il risultato di uno spasmo dei muscoli estensori che inarcano il collo e il dorso, espressione di postura riflessa di tipo antalgico; nella meningite, in particolare, è presente opistotono con retrazione della testa e flessione marcata delle cosce e delle gambe. Nella rigidità da decerebrazione, la postura forzata è determinata dall’ipertono dei muscoli antigravitari, risultato della liberazione dei nuclei vestibolari dal controllo extrapiramidale superiore; l’attività intrinseca della porzione vestibolare della formazione reticolare, non più modificata dai centri superiori, produce una scarica continua di impulsi verso il midollo spinale. La regione facilitatoria del tegmento pontino laterale è inalterata, oppure la sua attività è aumentata, mentre la regione soppressoria del tegmento pontino mediale è depressa. Nel tetano e nell’intossicazione da stricnina vi è un’ipertonia di tutti i muscoli scheletrici per aumento dell’eccitabilità muscolare riflessa. Un aumento del tono muscolare di grado elevato si può avere in alcune forme di malattia funzionale, come ad esempio in alcuni disturbi di somatizzazione, in cui si può manifestare un grado estremo di rigidità generalizzata, con retrazione del collo e opistotono, con il corpo che poggia soltanto con la testa e con i talloni sul letto (arc de cercle); questo tipo di rigidità viene definito rigidità isterica.