Dicembre 5, 2020 in P

(ingl. clinical psychology; ted. klinische Psychologie; fr. psychologie clinique)Settore della psicologia applicata che si occupa dell’applicazione dei risultati della metodologia e delle tecniche della ricerca sperimentale nell’ambito della salute mentale. Inizialmente sorge come disciplina sperimentale, le cui tecniche si rivolgono essenzialmente all’analisi delle funzioni mentali e dei corrispettivi fisiologici dell’attività psichica; è solo in seguito che viene introdotto il metodo clinico per lo studio del comportamento.Il metodo clinico. La specificità della psicologia clinica è individuabile nel metodo: mentre il metodo sperimentale (vedi
Psicologia) come mezzo conoscitivo si avvale dell’osservazione del comportamento del soggetto agente, quello clinico ha come peculiarità il coinvolgimento osservatore-osservato che deve essere accettato e utilizzato quale strumento di conoscenza e l’osservazione rivolta non solo alla condotta del soggetto agente, ma anche ai propri stati interni in un’alternanza di “coinvolgimento-distanziamento”. L’obiettivo di curare il soggetto viene messo in atto dalla psicologia clinica sia attraverso questo specifico metodo di indagine, sia tramite modalità di verifica di quanto va progressivamente emergendo nel corso della terapia.Il metodo clinico, inoltre, non adotta il rigore del metodo sperimentale, attraverso le cui leggi generali vengono spiegati i comportamenti, ma una propria logica tramite cui le condotte sono interpretate. A differenza del metodo sperimentale, quello clinico va inteso in termini di conoscenza e relazione, solo successivamente come intervento e cura della malattia. È dunque la psicoanalisi che “ha portato alla psicologia clinica la parte essenziale del metodo clinico: la conoscenza giocata nella relazione e dalla relazione, la conoscenza dell’altro attraverso la capacità di conoscere se stessi. Il metodo psicoanalitico costituisce il prototipo, e il riferimento ideale, del metodo clinico. (…La psicologia clinica) si è poi arricchita di altre matrici, teoriche e dunque strumentali, nonché metodologiche e dall’osmosi con altre scienze psicologhe ”. Anche se esso non raggiunge la scientificità del metodo sperimentale, i cui risultati non sono conseguibili con altri metodi, il termine “clinico” va inteso sia nel senso di metodo e di disciplina.La disciplina applicativa. Lo studio approfondito dei casi individuali, in cui il soggetto viene considerato quale totalità inscindibile, si avvale dei risultati sperimentali della psicologia generale, essenzialmente nell’ambito della personalità e della motivazione, delle conoscenze della psicologia del profondo, dell’età evolutiva, dinamica, sociale, nonché di una metodologia in cui l’elemento fondante è il colloquio, unito all’uso di test, soprattutto proiettivi, come il test di Rorschach. Tale conoscenza è volta a entrare nel mondo interiore dell’individuo e a comprenderne, da una parte, i pensieri, i sentimenti e le motivazioni, talvolta causa di un disagio esistenziale e interpersonale, e dall’altra la personale e profonda sofferenza che, attraverso la compartecipazione, può favorire l’apertura a una maggior comprensione di sé e dunque al cambiamento e alla guarigione. La psicologia clinica si estrinseca attraverso due differenti modalità, una di supporto e una di intervento. La prima si rivolge sia a un individuo che non è necessariamente malato o mentalmente disturbato, ma che necessita di un sostegno fornito attraverso strumenti di tipo psicodiagnostico, per far fronte a problemi psicologici in un particolare momento della sua vita, sia al personale delle istituzioni, quale il medico che opera nelle strutture sanitarie o l’insegnante; la seconda invece si riferisce a ciascun intervento psicoterapeutico (vedi
Psicoterapia) rivolto non solo a quel soggetto i cui i conflitti sono di tale entità da entrare a far parte della sfera patologica, ma a tutti coloro che possono trarre beneficio dall’essere accompagnati in un percorso di trasformazione e di crescita. In entrambe le modalità, le funzioni essenziali assolte dalla psicologia clinica sono:la diagnosi, che è il processo di raccolta delle informazioni su un soggetto finalizzato alla comprensione delle sue problematiche e a fornire quindi i più appropriati mezzi terapeutici per risolverle. Tale valutazione può essere descrittiva o funzionale a un determinato trattamento, a seconda che il dato da rilevare sia fisiologico, psicologico o comportamentale. Inoltre, esistono due differenti approcci valutativi correlati alle due modalità di trattamento: l’approccio psicometrico, che si basa sul confronto tra gli individui, attraverso test proiettivi od obiettivi finalizzati alla valutazione degli aspetti del soggetto correlati alle sue problematiche, e l’approccio psicodinamico, volto a valutare il tipo di intervento più adeguato;il trattamento, in cui convergono tutti i modelli terapeutici che si richiamano a differenti orientamenti teorici sia per il modo di intendere la salute mentale sia per gli strumenti ritenuti necessari per assolvere alle finalità propostesi. Il tipo di trattamento viene scelto, quindi, non solo in base al tipo di problema da risolvere, ma anche in linea con l’orientamento terapeutico dello psicologo clinico;la ricerca, che si riferisce all’analisi del processo di trattamento, alla verifica dei procedimenti terapeutici e diagnostici, all’individuazione di nuove modalità di intervento, nonché all’attività interdisciplinare correlata a discipline simili, come la psichiatria ;la formazione, che è rivolta non solo al personale sanitario, ma anche agli educatori, agli assistenti sociali e a quegli psicologi interessati alla conoscenza dei metodi terapeutici;la prevenzione, che tramite le attività di psicoprofilassi, è finalizzata alla prevenzione dell’insorgenza di condotte patologiche, come l’assunzione di alcool o droghe.

Success message!
Warning message!
Error message!