Dicembre 5, 2020 in S

Col termine di sarcoma si denominano le neoplasie che appartengono ai tessuti connettivi, quindi che derivano dai tessuti mesodermici cranio-spinali, quali le membrane meningee, le strutture vascolari e gli elementi microgliali.Esistono varie forme di sarcomi, fra cui il sarcoma meningeo diffuso; alcune varietà di fibrosarcoma, specie a partenza dalla dura madre; il sarcoma monstrocellulare circoscritto dei vasi; il sarcoma reticolare e tutte le forme neoplastiche appartenenti al gruppo dei linfomi maligni del sistema nervoso.Fra i più drammaticamente importanti è il sarcoma monstrocellulare, che presenta limiti netti verso il tessuto circostante, un aspetto rugoso e consistenza tissutale nettamente aumentata. Le formazioni cistiche sono molto frequenti e di dimensioni notevoli, tanto da occupare talvolta buona parte della massa neoplastica.Microscopicamente, il sarcoma monstrocellulare dimostra un elevato polimorfismo cellulare, con marcata anaplasia a carico di cellule linfoidi, cellule fusate ed elementi mostruosi, prevalenti nelle zone centrali del tumore.Lo stroma vascolo-connettivale risulta assai abbondante e i vasi presentano proliferazioni avventiziali e manicotti con elementi linfocitoidi. Le alterazioni regressive della varietà monstrocellulare sono elevate e frequenti, con cisti, emorragie, necrosi e fenomeni di degenerazione grassa che possono interessare il parenchima tumorale nella quasi totalità.

Success message!
Warning message!
Error message!