Dicembre 5, 2020 in O

L’oppio è ottenuto dal papaver somniferum per incisione della capsula alcuni giorni dopo la caduta dei petali. Il lattice bianco che si addensa lungo le incisioni diventa scuro e si indurisce. Questo lattice gommoso scuro, l’oppio, può essere raschiato e raccolto in una massa omogenea contenente circa 20 alcaloidi, tra cui la morfina, la codeina, la tebaina e la papaverina. A tutt’oggi sono stati sintetizzati numerosi composti ad attività oppiacea agonista appartenenti a diverse classi che hanno, peraltro, una struttura comune. Lievi modificazioni molecolari possono trasformare profondamente l’attività di questi composti: un agonista, ad esempio, può trasformarsi in un antagonista, come la nalorfina e il naloxone.Fra gli oppioidi vanno inclusi gli oppiati (derivati da alcaloidi dell’oppio), composti sintetici (quali metadone e petidina) con struttura chimica piuttosto diversa, ma effetti similari (sono pertanto anche definibili oppiati sintetici), e le oppiopeptine (quali b-endorfine ed enkefaline). Gli oppiati sono trasformati principalmente in metaboliti polari, rapidamente escreti attraverso i reni. Composti con gruppi ossidrilici liberi sono rapidamente coniugati con acido glucuronico (morfina, levorfanolo). Gli eteri (petidina, eroina) vengono rapidamente idrolizzati da esterasi tissulari. L’eroina è idrolizzata a monoacetilmorfina e, infine, a morfina che è coniugata con acido glucuronico. Gli analgesici stupefacenti vengono anche N-demetilati a livello epatico, pur essendo una via metabolica minore. I metaboliti polari degli oppiacei sono escreti prevalentemente con le urine. Attraverso tale via possono essere tuttavia eliminate anche piccole quantità di farmaco in forma immodificata.

Success message!
Warning message!
Error message!